Calcio e associazioni di tifosi

Ogni squadra di calcio, non importa di quale categoria, vorrebbe un affiatato gruppo di fan sempre presente sugli spalti, per venire incoraggiata e per sentire applaudire i loro trionfi. In realtà, se ben gestita, un’associazione di tifosi può rivelarsi ancora più preziosa.

Struttura di un’associazione

Un club di questo tipo deve avere una solida organizzazione: ciò permetterà una crescita nel tempo, riuscendo ad attirare nuovi membri attivi.

L’associazione deve poter contare su un comitato direttivo, a sua volta presieduto da una o più persone, che sarà l’organo decisionale principale. Una delegazione composta di queste persone può anche essere chiamata a partecipare a riunioni della società.

Associazioni, territorio e inclusività

Un club si deve occupare di promuovere la propria squadra sia all’interno del proprio territorio che in occasione di trasferte. Avrà cura di preservare l’immagine del club, esibendo bandiere e stemmi che rappresentano la tradizione della società.

Inoltre, si farà portatore di valori come l’inclusione, la lealtà e il deciso “no” al razzismo. Il fan club potrà anche dare il suo contributo nella promozione dello sport, partecipando a iniziative didattiche e giornate dedicate ai più giovani.

Gli esempi da seguire

I media ci restituiscono spesso un’immagine degli ultras che non ha nulla di positivo. Purtroppo, la diffusa abitudine di considerare il momento del tifo come un modo per dare sfogo all’aggressività, mettendo in atto i peggiori comportamenti possibili da parte del branco, è ancora una realtà tristemente presente.

Bisognerebbe invece guardare a fulgidi esempi di come le tifoserie possono trasformarsi in gruppi e personalità con un grande valore sociale. Ad esempio, quella del Bayern di Monaco è in prima linea per la difesa dei diritti della comunità LGBTQIA e si è recentemente impegnata in una ingente raccolta fondi da destinare ai migranti più sfortunati.

Nel mondo dello sport ci sono anche singole persone che sono riuscite a fare la differenza. Il basket, ad esempio, piange la prematura scomparsa del tifoso più conosciuto del Roseto, Francesco Rampa, che riuscì a mobilitare i protagonisti della pallacanestro per iniziative di fundraising in favore delle comunità colpite dai recenti terremoti nel centro Italia.

Organizzare una raccolta fondi per una società sportiva

Se fai parte di una società sportiva o di un club di tifosi, può accadere di dover far fronte a spese che non possono essere sostenute con le sole quote di abbonamento. Per questo, abbiamo preparato alcuni consigli pratici per raccogliere denaro extra, con iniziative rivolte alla propria comunità. S... Scopri di più...

Sportivo, supporter o tifoso? Scopri chi sei

La passione per il calcio non è solo appannaggio delle tifoserie organizzate in curva! Questo sport è riuscito ad appassionare centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, che si riuniscono davanti alla TV oppure sugli spalti del club dove giocano i propri figli, per godersi i 90 minuti di gio... Scopri di più...