Il calcio tra sport, passione e business
Riempie i palinsesti televisivi, è criticato per i compensi milionari dei professionisti, è al centro di mille polemiche e dibattiti tra chi vorrebbe ricondurlo a una “purezza” che ne esalti solo l’aspetto sportivo: il calcio in realtà è una realtà complessa, che ognuno percepisce a modo suo.
Uno sport completo
Ora che le attività sportive sono regolarmente riprese nella maggior parte delle strutture italiane, i ragazzi possono tornare a ripopolare i campetti comunali e delle società sportive.
Il calcio permette di sviluppare le capacità motorie, la forza fisica e ha ottimi effetti anche sull’apparato circolatorio. Ecco perché è una delle attività fisiche più indicate a partire dall’età scolare.
L’emozione della vittoria
Se sei un tifoso, accompagnare la tua squadra del cuore verso la conquista di un trofeo è la massima aspirazione. Se ami le sfide, come quelle a cui puoi partecipare accedendo a un sito di gioco online, sei entusiasta di partecipare a una coreografia in curva, ma sai comunque accettare anche la sconfitta, allora significa che il calcio per te è linfa vitale, quasi una ragione di vita.
I grandi numeri del pallone
Le recenti polemiche sui disservizi causati da DAZN in occasione della messa in onda delle dirette del campionato di Serie A, ha portato ancora una volta alla ribalta la questione di quanto la necessità di “fare cassa” influisca sia sulle scelte dei network, che degli sponsor e delle società.
Si sa, dove c’è possibilità di grandi entrate, esistono anche problematiche complesse da affrontare. La presunta “etica”, in questi casi, è spesso invitata a partecipare al tavolo delle decisioni, ma è difficile che il suo voto valga effettivamente qualcosa.